Navigation – Plan du site

AccueilNuméros2La mise en place de la tradition ...Epimenide e l’epos argonautico

La mise en place de la tradition posthomérique à l’époque alexandrine : Apollonios de Rhodes

Epimenide e l’epos argonautico

Epimenides and the Argonautica epic
Épiménide et l'épopée argonautique
Antonio Martina

Résumés

Le présent article entend analyser la présence de motifs issus de l’épopée argonautique dans deux fragments d’Epiménide (PEG 58-59 F = FGrHist 457 FF 11-12), en les comparant plus particulièrement avec les Argonautiques d’Apollonios de Rhodes. Dans un cas, l’affinité avec l’œuvre d’Eumélos de Corinthe est évidente, dans l’autre Épiménide a peut-être utilisé une version indépendante de l’histoire de Phrixos et de ses fils. Son intérêt pour l’épopée argonautique était probablement dû à une interconnexion de celle-ci avec l’île de Crète.

Haut de page

Texte intégral

1Diogene Laerzio (1.111-112) fornisce un catalogo delle opere di Epimenide con i dati sticometrici:

ἐποίησε δὲ Κουρήτων καὶ Κορυβάντων γένεσιν καὶ θεογονίαν, ἔπη πεντακισχίλια, Ἀργοῦ ναυπηγίαν τε καὶ Ἰάσονος εἰς Κόλχους ἀπόπλουν ἔπη ἑξακισχίλια πεντακόσια. συνέγραψε δὲ καὶ καταλογάδην περὶ θυσιῶν καὶ τῆς ἐν Κρήτῃ πολιτείας καὶ περὶ Μίνω καὶ Ῥαδαμάνθυος εἰς ἔπη τετρακισχίλια.

  • 1 Diog. L. 1.112 (Lobon fr. 16 Crönert = 3 A 1 D(iels)-K(ranz) = FGrHist 457 T 1 = 8 [B 1] Coll (...)

2In versi (ἐποίησε) erano La nascita dei Cureti e dei Coribanti e una Teogonia, La costruzione della nave Argo e Il viaggio di Giasone fra i Colchi; in prosa (συνέγραψε) le opere Sui sacrifici e sulla costituzione cretese e Su Minosse e Radamanto. Dato che subito dopo, quando ci informa che Epimenide fondò presso gli Ateniesi il tempio delle Dee venerande (= Erinni), Diogene Laerzio cita Lobone di Argo,1 fiorito probabilmente nel III secolo, non è da escludere che questo catalogo dipenda proprio da lui.

3Le Argonautiche di Apollonio Rodio contano 5835 versi, in quattro libri; la composizione sull’epos argonautico di Epimenide contava 6500 versi. Gli scarsi frammenti a noi pervenuti mostrano che Epimenide seguiva spesso versioni diverse, in tutto o in parte, non solo da quelle scelte da Apollonio Rodio ma anche dagli altri autori di composizioni aventi come argomento l’epos argonautico. Lo stesso processo associativo che gli si attribuisce, e che sembra innegabile, non è escluso rifletta ‘versioni’ più antiche risultanti da processo associativo, che a sua volta il saggio cretese sceglieva per adattarle alle sue esigenze.

4Col termine Argonautikà indichiamo un insieme di miti di remota arcaicità e di straordinaria complessità e ricchezza. Non disponiamo, ovviamente, di una versione ‘canonica’ di quest’epos. Ne abbiamo notizia solo da relativamente ‘tardi’ compendi prosaici o da frammenti di rielaborazioni, anche soltanto di segmenti o di sezioni, di quest’epos, non da redazioni che possano ricondursi ad archetipi micenei. Gli stessi poemi omerici presuppongono un retroterra di poesia ‘eroica’ andata perduta. Come per la poesia omerica così per l’epos argonautico bisogna presupporre un periodo molto ampio durante il quale le leggende delle origini vengano ripetutamente manipolate, si articolino e si arricchiscano: si creano le varianti. Ogni aedo, ogni rapsodo, ogni ποιητής opera consapevolmente modifiche o adattamenti o diventa inconsapevole responsabile di modificazioni. Ma noi non abbiamo termini di confronto; non solo, nel caso di Epimenide disponiamo soltanto di scarsi frammenti: così possiamo soltanto avanzare delle ipotesi, più o meno fondate. Per nessuna fase è ragionevole pensare a una trasmissione passiva dei miti e delle leggende.

  • 2 Epimen. PEG 58 F = FGrHist 457 F 11.

5Dei frammenti epimenidei a noi giunti due riguardano l’epos argonautico. Il primo2 si ricava da schol. Apoll. Rh. 3.240 (p. 227.2 Wendel), che riportiamo qui di seguito:

ὁ τὰ Ναυπακτικὰ πεποιηκὼς (PEG fr. 6) Εὐρυλύτην αὐτὴν λέγει, Διονύσιος δὲ ὁ Μιλήσιος (Dionys. Scyt. fr. 21c Rusten.) Ἑκάτην μητέρα Μηδείας καὶ Κίρκης, ὡς προείρεται, Σοφοκλῆς (TrGF F 344) δὲ Νέαιραν μίαν τῶν Νηρηίδων, Ἡσίοδος δὲ ̓Ιδυῖαν (Theog. 958 et 960):

Αἰήτης δ’ υἱὸς φαεσιμβρότου Ἡελίοιο
γῆμε θεῶν βουλῇσιν Ἰδυῖαν καλλιπάρῃον.

Ἐπιμενίδης δέ φησι Κορίνθιον τῷ γένει τὸν Αἰήτην, μητέρα δὲ αὐτοῦ Ἐφύραν φησί. Διοφάνης δὲ ἐν τῇ α´ τῶν Ποντικῶν ἱστοριῶν (FGrHist 805 F 1) Αντιόπην φησὶν Αἰήτου μητέρα.

  • 3 Solo una volta, in schol. Ap. Rh. 1.146, nel riportare la versione di Eumelo viene nominata l (...)
  • 4 Eumel. PEG fr. 4 (= FGrHist 451 F 1a) ap. Paus. 2.1.1 (Εὔμηλος ... φησίν ... Ἐφύραν Ὠκεανοῦ θ (...)
  • 5 Cf. D. Braund, Georgia in Antiquity, Oxford, 1994, p. 89-118; G. R. Tsetskhladze, Die Grieche (...)

6Riguarda le origini dell’epos argonautico. Lo scoliasta, chiosando Apollonio, annota diverse varianti. Nella versione epimenidea, Eeta è detto corinzio e figlio di Efira, come in Eumelo (PEG fr. 1),3 che identificava Efira con Corinto.4 In Eumelo Eeta era originariamente re di Efira, ma immigrato nella Colchide: ὁ δ’ ᾤχετο Κολχίδα γαῖαν (PEG fr. 3.8). L’identificazione della Colchide appare per la prima volta in Eumelo. Non vi sono fondate ragioni per supporre che avvenisse prima dell’insediamento greco nella Colchide, che si può fissare intorno alla metà del VI secolo, sebbene la regione fosse stata già in precedenza visitata dai Greci, anche molto tempo prima.5

  • 6 Cf. anche Tzetz. ad Lycophr. 174 (p. 79.17 Scheer).
  • 7 Vd. PEG fr. 6 = FGrHist 451 F 4 ap. Paus. 2.2.2. Nella Medea di Euripide due volte Mede (...)

7Lo scoliasta non fornisce altre notizie sulla versione epimenidea. Uno scoliasta a Pind. Ol. 13.74 (I p. 372.22 Drachmann),6 volendo spiegare perché Pindaro ricordi Medea accanto a Sisifo7 in rapporto a Corinto, afferma che Corinto le apparteneva. Per dimostrare ciò egli cita Eumelo (PEG fr. 3 = FGrHist 451 F 2c):

Ἀλλ' ὅτε δ' Αἰήτης καὶ Ἀλωεὺς ἐξεγένοντο
Ἠελίου τε καὶ Ἀντιόπης, τότε δ' ἄνδιχα χώρην
δάσσατο παισὶν ἑοῖς Ὑπερίονος ἀγλαὸς υἱός·
ἣν μὲν ἔχ' Ἀσωπός, ταύτην πόρε δίῳ Ἀλωεῖ·
ἣν δ' Ἐφύρη κτεάτισσ', Αἰήτῃ δῶκεν ἅπασαν·
Αἰήτης δ' ἄρ' ἑκὼν Βούνῳ παρέδωκε φυλάσσειν,
εἰσόκεν αὐτὸς ἵκοιτ' ἢ ἐξ αὐτοῖό τις ἄλλος
ἢ πάις ἢ υἱωνός· ὃ δ' ἵχετο Κολχίδα γαῖαν.

  • 8 Cf. Hes. Theog. 956 s.
  • 9 Per lo scoliasta si tratterebbe dell’Arcadia; ma vd. le riserve di Jacoby ad Eumel. loc(...)
  • 10 Su Buno vd. E. Will, Korinthiaka, Paris, 1955, p. 239.
  • 11 È un esempio di παρακαταθήκη, come ce ne sono tanti (riguardanti persone o cose), nei miti an (...)

8Medea, in quanto figlia di Eeta, è inserita, secondo una tradizione che su questo punto si mostra concorde, nella discendenza da Elio. Alla nascita dei due figli avuti da Antiope, Elio8 divise tra loro la terra, assegnando il territorio di Asopo9 ad Aloe e quello di Efira – così si chiama in Epimenide la madre di Eeta – ninfa figlia di Oceano, ad Eeta. Quest’ultimo, però, non soddisfatto della parte ricevuta, decise di affidare la regione al figlio di Hermes e di Alcidamia, Buno,10 perché la custodisse finchè egli stesso o un suo discendente fosse tornato.11 Eeta partì per la Colchide, dove divenne re.

  • 12 Eumel. PEG fr. 4 = FGrHist 451 F 1a ap. Paus. 2.1.1. Pausania racconta anche le vicende rigua (...)
  • 13 Diversa è la versione seguita da Euripide nella Medea, dove nel prologo la nutrice ricorda (v. 9 s. (...)

9Il resto del racconto di Eumelo è parafrasato da Pausania (2.3.10): quando Buno morì, il figlio di Aloe, Epopeo, si impadronì anche della terra di Efira, che spettava ai discendenti dello zio Eeta. Il figlio di Epopeo, Maratone, non accettando l’atto di superbia del padre, si trasferì sulla costa dell’Attica fino alla morte di Epopeo, quando tornò nel Peloponneso per dividere il potere tra i figli. Così Sicione ottenne l’Asopia e Corinto la terra di Efira: da quel momento queste due regioni presero il nome dai rispettivi re.12 Corinto morì senza lasciare figli, e allora i Corinzi chiamarono Medea da Iolco e la fecero loro sovrana.13

  • 14 In Omero la località Efira è menzionata due volte (Il. 2.659, Od. 2.328) come terra not (...)
  • 15 Od. 10.135-39. Vd. la nota di A. Heubeck, Omero:Odissea. Libri IX-XII, Milano, 1992, ad loc.
  • 16 Hes. Theog. 956-962.
  • 17 Hes. Theog. 356, 957.
  • 18 Nella Medea di Euripide prima (v. 385) Medea si qualifica σοφή quanto all’uso dei φάρμακα e p (...)
  • 19 In Hes. Theog. 411 Ecate è figlia di Perse.
  • 20 Antiope è madre di Eeta anche in Diophant. FGrHist 805 F 1. Vd. anche Asius PEG fr. 1.
  • 21 Vd. P. de Fidio, “Un modello di mythistorie: Asopia ed Efirea nei Korianthiakà di Eumel (...)
  • 22 Drammi con lo stesso titolo venivano attribuiti a Epicarmo e Deinoloco, autori della commedia (...)

10Eeta figlio di Efira segnala, dunque, che Epimenide seguiva una versione diversa.14 Nell’Odissea15 madre di Eeta (fratello di Circe) era Perseide; così anche nella Teogonia di Esiodo,16 dove è figlia di Oceano e Teti,17 divinità collegata con Ecate. La connessione Ecate-Medea-Circe è molto importante18 per spiegare l’aspetto magico di Medea.19 In Eumelo madre di Eeta è Antiope,20 figlia di Asopo, particolare che fa pensare ai legami tra Corinto e Sicione.21 Da notare inoltre che in Epimenide Efira era madre di Eeta e figlia di Oceano e Teti, mentre in Eumelo era figlia di Oceano e Teti, come in Epimenide, ma precedeva l’unione tra Elio ed Antiope, madre di Eeta. Sembrerebbe che all’ocenina Perseis di Omero ed Esiodo corrispondesse in Epimenide l’oceanina Efira di Eumelo. In ogni caso, a quanto pare, per Epimenide padre di Eeta era Elio. Il legame Efira-Corinto-Elio aveva un forte rilievo. Non è quindi del tutto azzardato asserire che Elio e la sua discendenza – Eeta, Circe e Medea – fossero oggetto di dettagliata narrazione. Il culto di Elio a Corinto depone a favore di una tradizione molto antica. Probabilmente non era tralasciato l’importante segmento mitico riguardante Medea a Corinto, dopo la conclusione della spedizione degli Argonauti, come troviamo in Eumelo (PEG fr. 5), divenuto argomento della tragedia euripidea Medea e di tante altre tragedie dello stesso titolo,22 di cui ci sono giunti solo pochi frammenti. Da notare, infine, che, stando al poco che ci è giunto, Epimenide taceva il particolare di Epimeteo marito di Efira, diversamente da Eumelo che ne faceva menzione.

  • 23 G. Ragone, “Argonautiche κατὰ τὰς πόλεις e relitti della nave Argo”, in L’epos argonaut (...)

11Come si vede, PEG fr. 11 ci dice molto poco, ma quel poco sollecita più di un interrogativo. Il primo riguarda la notizia di Diogene Laerzio riguardante le opere di Epimenide. Non è da escludere, infatti, che quando Diogene Laerzio attribuisce a Epimenide una composizione in versi su La costruzione della nave Argo e il viaggio di Giasone fra i Colchi non stia citando accuratamente il titolo quanto fornendo in estrema sintesi indicazioni sul contenuto riguardante due grandi momenti dell’epos argonautico. Quanto alla nave Argo, i passi delle Argonautiche di Apollonio Rodio in cui per una ragione o per l’altra se ne fa menzione sono sufficienti per darci un’idea della complessità della leggenda relativa. Recentemente G. Ragone23 ha fornito un quadro della complessità di questo mito e delle varianti più o meno antiche. L’indicazione bibliografica di Diogene Laerzio lascia intendere che Epimenide trattasse della costruzione della nave Argo non σποράδην, ma come una sezione ben definita dell’epos argonautico. L’altra considerazione ha come punto di partenza la focalizzazione localistica di Eeta (e quindi di Medea) in linea con la tendenza dei Κορινθιακά a ricondurre a genealogia corinzia tutte le figure del mito presenti nella tradizione locale. I Corinzi mandano a chiamare Medea da Iolco per affidarle il regno di Corinto per il suo legame genealogico con Eeta e con Corinto. Medea e Giasone non giungono, dunque, a Corinto perché cacciati da Iolco dopo la morte di Pelia ma perché Medea è chiamata a succedere nel trono vacante di Corinto. Il ruolo di Giasone è quindi solo un riflesso della legittima βασιλεία di Medea, e quando l’unione tra i due si interrompe in seguito alle vicende (note anche queste con varianti) è Medea che, andando in esilio, abdica in favore di Sisifo. Se gli Argonautikà epimenidei riguardavano soltanto il viaggio di Giasone fra i Colchi e, quindi, si concludevano con il ritorno di Giasone a Iolco in possesso del Vello d’oro (e di Medea), bisognerebbe supporre che il segmento del mito riguardante Medea a Corinto non era trattato da Epimenide, contrariamente a quanto lascerebbe supporre la centralità di Corinto nella narrazione epimenidea. Bisognerebbe pensare che il rilievo dato a Efira-Corinto riguardasse solo il padre di Medea, Eeta. Se invece veniva raccontato – come sembrerebbe ragionevole – anche il segmento corinzio di Medea, bisognerebbe pensare che Efira-Corinto, rappresentando la terra di origine di Eeta, giustificava il segmento corinzio di Medea, la quale così si integrava – come mostrano altre fonti – nella sua terra di origine. Questa seconda possibilità denuncia l’inadeguatezza del titolo o l’inaccuratezza della citazione laerziana. Ma questa non è più di una ipotesi, in quanto se è scontata la presenza di Medea nella narrazione di un epos argonautico riguardante la spedizione di Giasone per la conquista del Vello d’oro, non vi è nessuna ragione per asserire che tale componimento debba comprendere tutti i successivi segmenti del mito riguardanti Medea, a Corinto, in Atene (Egeo), in Asia Minore (Medo e i Medi), fra i Colchi (ritorno alle origini, secondo altre versioni). Le Argonautiche di Apollonio Rodio sono il risultato di un complesso processo selettivo e successiva elaborazione di moltissime fonti, e noi non dobbiamo lasciarci condizionare dall’assetto che le Argonautiche apolloniane presentano ai nostri occhi.

  • 24 PEG fr. 59 = FGrHist 457 F 12.

12Il secondo frammento riguarda i figli di Frisso.24 Ci è conservato dallo scolio ad Ap. Rh. 2.1122a (p. 206.21 Wendel), che riportiamo per intero:

εἷς τῶν Φρίξου παίδων οὗτος. τούτους δὲ Ἡρόδωρός (FGrHist 31 F 39) φησιν ἐκ Χαλκιόπης τῆς Αἰήτου θυγατρός, Ἀκουσίλαος (FGrHist 2 F 38) δὲ καὶ Ἡσίοδος ἐν ταῖς Μεγάλαις Ἠοίαις (fr. 255 M.-W.) φασὶν ἐξ Ἰοφώσσης τῆς Αἰήτου. καὶ οὗτος (v. 1155 sq.) μέν φησιν αὐτοὺς δ᾿ Ἆργον, Φρόντιν, Μέλανα, Κυτίσωρον, Ἐπιμενίδης δὲ πέμπτον προστίθησι Πρέσβωνα.

  • 25 L. Breglia Pulci Doria, Osservazioni…, op. cit., p. 307, ritiene possibile che l’elenco (...)

13Questo frammento, riguardante i figli di Frisso, sta a dimostrare che in Epimenide veniva trattata anche questa sezione dell’epos argonautico,25 che cronologicamente precede la spedizione degli Argonauti guidata da Giasone. Di Frisso e dei figli di Frisso Apollonio Rodio fa menzione qua e là ogni volta che le circostanze lo richiedano o glielo permettano, ricordando di volta in volta episodi o particolari che da soli sono sufficienti a dare un’idea della ricchezza e della complessità di questo mito. Frisso era figlio di Atamante, detto Minio perché abitante di Orcomeno, città fondata da Minia. Per sfuggire all’odio della matrigna, fuggì, quando ormai stava per essere sacrificato, su un ariete insieme con la sorella Elle (Ap. Rh. 1.256, 1.291, 2.1181-1182, 2.1194, 3.191, 3.338); dopo la caduta di Elle in mare (che da lei prese il nome di Ellesponto) fu confortato dallo stesso ariete, che aveva voce umana (1.256-259). È raffigurato sul mantello che Giasone indossa per recarsi da Issipile (1.763); durante la sua fuga da Orcomeno trovò ospitalità presso Dipsaco (2.652-654); giunto nella Colchide, sacrificò l’ariete a Zeus Phyxios, per ordine di Hermes o per volontà dello stesso ariete (2.1141-1147, 4.115-121); fu accolto benevolmente da Eeta, che gli diede in sposa sua figlia Calciope, dalla quale Frisso ebbe quattro figli (2.1147-1156, 3.190, 3.330, 3.584); prima di morire dispose che i figli andassero a Orcomeno per rientrare in possesso dei beni ereditari cui avevano diritto in quanto nipoti di Atamante (2.1093 ss., 2.1150 ss., 3.262 ss., 3.601-2); il vello d’oro riportato in Grecia viene considerato come un’espiazione delle colpe commesse nei suoi confronti (2.1195-1195, 3.336-339). Nelle Argonautiche di Apollonio Rodio sono numerosi i riferimenti ai figli di Frisso: loro madre è Calciope, figlia di Eeta, e sono quattro (Argo, Citissoro, Fronti e Melane, 2.1155-1156); mentre si recano a Orcomeno per rientrare in possesso dell’eredità paterna fanno naufragio e giungono sull’isola di Ares, dove incontrano gli Argonauti (2.1093-1122); ricevono aiuto dagli Argonauti e restano esterrefatti quando apprendono che lo scopo della spedizione è la conquista del vello d’oro (2.1123-1215); accompagnano Giasone alla reggia di Eeta e riabbracciano la loro madre (3.178, 3.196, 3.256 ss.); rispondendo a Eeta parlano del loro naufragio e dello scopo della spedizione degli Argonauti; Eeta va su tutte le furie ritenendoli complici degli Argonauti (3.302-370); partecipano a tutte le vicende degli Argonauti nella Colchide (3.442, 3.450, 3.595, 3.603, 3.644, 3.667, 3.678, 3.688, 3.694, 3.703, 3.713, 3.721, 3.730-735, 3.740, 3.776, 3.825, 3.914, 3.1156); alla fine, non potendo restare più nella reggia di Eeta, fuggono insieme con gli Argonauti (4.22, 4.736).

  • 26 Vd. inoltre Apd. 1.9.1; Hyg. fab. 3.3, 14.39, 21.31.

14Il frammento di Epimenide (PEG fr. 59) riguarda i figli di Frisso. Dall’unione di questi con la figlia di Eeta nascono quattro figli: Argo, Fronti, Citissoro e Melane. Questo dicono, concordi, tutte le fonti: Grandi Eoie, Acusilao, Erodoro, Apollonio Rodio (2.1155-1156).26

  • 27 Pherecyd. FGrHist 3 F 106; Ap. Rh. 1.19, 1.111, 1.226, 1.367; Diod. 4.41.3; Hyg. fab. 14.10, (...)

15Quanto ai nomi, Argo è il costruttore della nave in numerose fonti.27 In Ferecide e Apollodoro il costruttore era lo stesso figlio di Frisso. Più credibile è invece Apollonio Rodio, per il quale costruttore della nave è Argo figlio di Arestore, un argonauta. In 1.19 s. dice:

νῆα μὲν οὖν οἳ πρόσθεν ἔτι κλείουσιν ἀοιδοὶ
Ἆργον Ἀθηναίης καμέειν ὑποθημοσύνῃσι

16sottolineando che il canto degli antichi è ancora vivo e presente ai suoi tempi. Si tratta di Argo Ἀρεστορίδης, come si dice in 1.111-112, da non confondere con Argo figlio di Frisso, che gli Argonauti incontreranno verso la fine del viaggio di andata, nell’isola di Ares (2.1121 ss.). Fu, dunque, Argo Arestoride colui che costruì la nave degli Argonauti, perfetta e indistruttibile, seguendo i suggerimenti di Atena (cf. anche 1.226, 2.613 e 2.1188). Si unì agli Argonauti contro la volontà di Pelia (1.321); preparò il varo della nave facendo cingere la chiglia con una fune (1.367); sciolse le gomene alla partenza da Lemno (1.912); scolpì un simulacro in onore di Cibele sul Dindimo, intagliando un tronco di vite (2.1119). In Apollonio, Argo figlio di Frisso, il più anziano dei quattro, chiede aiuto agli Argonauti dopo la tempesta che lo ha sbattuto con i suoi fratelli nell’isola di Ares (2.1122, 2.1140); mette sull’avviso gli Argonauti sui pericoli cui andranno incontro se vorranno venire in possesso del vello (2.1198); fornisce indicazioni per l’approdo della nave in Colchide (2.1260, 2.1281); informa Eeta sulle intenzioni degli Argonauti (3.318, 3.367); ritorna alla nave insieme con Giasone, lasciando nella reggia i suoi fratelli (3.439); consiglia di ricorrere all’aiuto di Medea (3.474, 3.521, 3.554); si reca di nuovo alla reggia per sollecitare l’aiuto di Medea (3.568 ss., 3.610, 3.722); torna alla nave e informa gli Argonauti (3.826); accompagna Giasone al colloquio con Medea (3.914, 3.944); procura a Giasone una pecora e del latte perché possa compiere il sacrificio prescritto da Medea (3.1200); insieme a Fronti e a Giasone va incontro a Medea che è fuggita dalla reggia (4.80); conduce Giasone e Medea nel luogo detto Letto del Montone (4.122); consiglia agli Argonauti di dirigere la rotta verso il fiume Istro, quindi una rotta diversa da quella del viaggio di andata (4.256). Apollonio Rodio non inventa tutte queste cose, ma le trovava nelle fonti; o almeno le fonti gli fornivano gli spunti più importanti. In Apollonio Rodio tutto è chiaro e non vi sono possibilità di equivoci; anzi si ha l’impressione che in 1.19 s. egli si preoccupi di fugare, quasi lasciando intendere di essere al corrente di varianti, eventuali dubbi o incertezze, nel momento stesso in cui sottolinea di raccogliere tradizioni molto antiche. La notizia di Ferecide e Apollodoro sembra inaccurata o meno attendibile. In ogni caso comporta alcuni interrogativi. Argo figlio di Frisso avrebbe potuto costruire la nave dopo che i figli di Frisso ritornarono in Grecia per rientrare in possesso dei beni, come aveva indicato loro l’oracolo. Se fosse vera la notizia di Ferecide e Apollodoro, bisognerebbe dedurre che i fatti si sarebbero svolti in modo diverso da come li racconta Apollonio Rodio, dove Giasone che è giunto nell’isola di Ares, incontra i figli di Frisso che durante il viaggio di ritorno in Grecia vengono sbattuti su quell’isola in seguito a un naufragio. Argo avrebbe potuto costruire la nave solo dopo essere tornato in Grecia, e Giasone non avrebbe potuto incontrarlo nell’isola di Ares. Possiamo leggere la versione di Apollonio Rodio, anche se non siamo in grado di capire come egli abbia manipolato la materia mitica; il frammento epimenideo non ci permette invece di formulare ipotesi. Sembra ovvio pensare che la nave Argo sia stata costruita per la spedizione degli Argonauti, quindi dopo la vicenda di Frisso, quindi da Argo Arestoride. Apollodoro (1.9.16), che si rende conto pure lui dell’incongruenza, dice Ἰάσων Ἆργον παρεκάλησε τὸν Φρίξου, Giasone fece venire Argo figlio di Frisso.

  • 28 Cf. Hecat. FGrHist 1 F 308; Ps.-Scyl. 104; Nic. Ther. 309-317; Strab. 17.1.17; Plut. De (...)

17Fronti è un nome adatto per un nocchiero: così si chiamava il nocchiero di Menelao (Od. 3.278-283). Numerose fonti attestano che la bianca Canopo non era altro che il corpo celeste del κυβερνήτης di Menelao scomparso in Egitto.28

18Quanto a Citissoro, sappiamo da Hdt. 7.197 e Ps.-Plat. Min. 315c che giunto da Eea ad Alo, sua patria, aveva salvato il nonno Atamante, figlio di Eolo, che stava per essere immolato dagli Achei per ordine dell’oracolo. In seguito a ciò, lui e la sua stirpe assunsero una particolare funzione nel culto di Zeus Lafistio, al quale Atamante stava per essere sacrificato.

19Da Ferecide (FGrHist 3 F 101 ap. schol. Pind. Pyth. 4.22) apprendiamo che Melane ebbe un ruolo a Fere, sua madrepatria.

  • 29 Cf. Paus. 9.34.8, 9.37.1-7; vd. Apd. 2.4.11 e cf. Pind. Ol. 4.19. Più ampie osservazioni in A (...)
  • 30 Hes. fr. 70 e 71 M.-W.

20A questi quattro figli di Frisso Epimenide aggiunge un quinto, Presbone. Questi, tornato in patria, aveva ricevuto dai sisifidi Aliarto e Coroneo l’eredità di Atamante tra i Mini di Orcomeno, dando origine a una stirpe di re Atamantidi, che comprese Climeno ed Ergino, due figure che giocano un ruolo di notevole rilievo nei rapporti tra Orcomeno e Tebe, e quindi Trofonio ed Agamede.29 Il legame tra Atamante e Orcomeno era considerevolmente antico ed è attestato anche nel Catalogo.30

21Le riflessioni che a questo punto si possono formulare riguardano inevitabilmente il contenuto degli Argonautica di Epimenide. La saga di Frisso costituiva un epos che aveva vita a sé, anche se si intreccia con la spedizione di Giasone. L’epos argonautico è estremamente complesso e vario: si tratta di una tradizione pressoché sterminata, formatasi nel corso di molti secoli. Le Argonautiche di Apollonio Rodio sono il risultato di un complesso processo selettivo e della elaborazione di molte fonti e versioni ed hanno confini ben definiti. Epimenide – come altri, del resto – raccontava probabilmente anche quel che avveniva prima e dopo la spedizione di Giasone: alcuni di questi particolari vengono abilmente inseriti da Apollonio, secondo un attento criterio di opportunità nel corso della ‘sua’ narrazione. In 2.1093 ss. Apollonio Rodio dice che i figli di Frisso, congedatisi da Eeta, viaggiavano da Eea verso la città di Orcomeno su una nave colchica per ricevere le immense ricchezze del padre che morendo aveva loro imposto questo viaggio. Una tempesta provoca il naufragio della loro nave. Guadagnata la riva dell’isola di Ares (di fronte alla terra dei Mossineci) si trovano a chiedere aiuto a Giasone, al quale raccontano la storia dell’Eolide Frisso (2.1141-1156). Giasone si dichiara lieto di offrire soccorso anche perché, come spiega (2.1160-1167), egli è loro parente. Dopo un sacrificio nel tempio di Ares, Giasone ricorda (2.1179-1195) come il padre di Frisso si fosse salvato dalle trame della matrigna, della nave Argo progettata da Atena e costruita da Argo (naturalmente, l’Arestoride); infine chiede che i figli di Frisso lo aiutino a venire in possesso del Vello. Rispondendo Argo gli parla della crudeltà di Eeta e spiega perché sia difficile venire in possesso del vello (2.1200-1215). Altri particolari, più o meno significativi, della saga di Frisso si ricavano dai numerosi luoghi delle Argonautiche ricordati sopra.

22Apollonio inserisce qua e là elementi dell’epos di Frisso, ma non racconta i fatti avvenuti dopo il ritorno dei suoi figli in Grecia come eredi di Atamante. L’aiuto che essi forniscono a Giasone in Apollonio Rodio testimonia l’originario legame tra la saga di Frisso e la spedizione degli Argonauti. Questo è testimoniato in Apollonio Rodio; questo doveva essere presente in Epimenide. Manca invece in Apollonio, ma probabilmente trovava posto in Epimenide, la sezione dell’epos riguardante gli sviluppi ultimi della vicenda: dei figli di Frisso che ritornano per riprendere l’eredità di Atamante; di Medea e Giasone nel segmento del mito corinzio che li riguarda per la loro presenza in questa città o come esuli da Iolco in seguito alla fine di Pelia o chiamati come successori per diritto ereditario al trono di questa città rimasto vacante.

  • 31 Cf. Hyg. fab. 14.10, 33. Per queste ed altro considerazioni cf. A. Mele, Il corpus epimenideo(...)
  • 32 Cf. Paus. 7.4.4. Sugli intrecci di miti (ad esempio, Adonie e Samo, Hera e gli Argonauti) vd. (...)
  • 33 Cf. A. Mele, Il corpus epimenideo, op. cit., p. 272.
  • 34 Cf. Ap. Rh. 1.163.
  • 35 I due Argonauti sono Asterio e Anfione (Ap. Rh. 1.176). Cf., inoltre, Hyg. fab. 14; Pau (...)

23Epimenide trattava l’epos argonautico nelle sue varie articolazioni; considerava quanto riguardava le città eoliche, tessaliche e beotiche; raccontava i fatti avvenuti dopo il ritorno di Giasone a Iolco; si occupava soprattutto di quanto riguardasse Argo. Sosteneva che argivo era il costruttore della nave Argo;31 sosteneva che l’Era di Samo venne portata in quella città dagli Argonauti.32 Della centralità di Efira-Corinto e quindi dell’importanza probabilmente assegnata all’attività di Medea (e Giasone) in quella città s’è già detto: Corinto apparteneva a Eeta e quindi per diritto successorio a Medea-Giasone. È stato notato33 che da Alea, città arcade al confine con l’Argolide, proveniva l’argonauta Anceo,34 figlio di Licurgo, a sua volta figlio di Aleo, e Nemea sosteneva di essere patria dell’argonauta Anceo. Così Pellene sosteneva di aver fornito una coppia di Argonauti e di aver accolto gli stessi Argonauti nel proprio porto che, perciò, si era chiamato Aristonautai.35

24L’interesse del cretese Epimenide per l’epos argonautico si può spiegare anche pensando che Creta non era estranea a quest’epos. Basterebbe ricordare l’episodio del gigante di Talo, narrato da Apollonio Rodio (4.1638 ss.) e, con diversi particolari, da altre autorevoli fonti. Talo, figlio di Crete, era secondo Cinetone (PEG fr. 1) eponimo degli Eteocretesi; per Ibico (PMG 309) ἐραστής di Radamanto; per Simonide (PMG 568) bronzeo custode dell’isola di Minosse; per Sofocle (TrGF FF 160-161) eroe dell’invulnerabilità condizionata; secondo Apollonio Rodio (4.1638 ss.) e Apollodoro (1.9.26) destinato a morire per opera di Medea con l’arrivo degli Argonauti; secondo una diversa tradizione, per opera dell’arciere Peante, padre di Filottete.

25L’origine cretese di Epimenide può, dunque, giustificare il suo interesse per l’epos argonautico. Anche i suoi interessi argolici possono spiegare, come è stato notato, la sua attenzione per quest’epos. È una riflessione condivisibile e, forse, la sola che si possa formulare alla luce dei frammenti e delle notizie che abbiamo sulla vita e l’opera del saggio cretese. Ma Epimenide non ha manipolato il mito più di tanto; si è comportato più o meno come tutti gli ἐποποιοί. Le connessioni con Argo, come anche gli intrecci dell’epos argonautico con quello tebano preesistevano ad Epimenide. Per quel che attiene l’epos argonautico, i due frammenti considerati sopra e gli interessi di Epimenide per le città eoliche, tessaliche e beotiche fanno supporre che la narrazione epimenidea fosse ampia e dettagliata e lasciano intravedere orizzonti più articolati e diversi rispetto alla narrazione di Apollonio Rodio. La tragedia, che eredita e continua l’epica nello stesso tempo decretandone la morte, conferma questa riflessione. Intrecci e connessioni dell’epos argonautico con Argo e l’epos tebano sono presenti nell’Issipile e nello stesso Frisso (A-B) di Euripide, ma erano certamente preesistenti anche per quanto riguarda il genere tragico, che presuppone sempre o canti epici o fonti di altra natura comunque preesistenti. Ma il problema è molto più complesso e richiederebbe un esame profondo e dettagliato.

  • 36 Vd., oltre ad Ap. Rh. 1.608 ss. e schol. Ap. Rh. 1.609, 1.609-619a, 1.769-773, Apd. Epit. 1.9 (...)
  • 37 Secondo un’altra versione, Eracle avrebbe istituito i giochi dopo la sua vittoria sul leone d (...)
  • 38 Secondo Mirsilo di Lesbo (III sec. a.C.), gli Argonauti sarebbero giunti a Lemno nel viaggio (...)
  • 39 Apollonio Rodio non menziona la δυσοσμία come causa dell’infedeltà dei mariti.
  • 40 Anche sull’espediente cui Issipile sarebbe ricorsa per risparmiare il padre le versioni sono (...)
  • 41 Quanto al comportamento tenuto dalle donne di Lemno, il racconto di Apollonio Rodio (1. (...)
  • 42 I nomi variano: cf, per es., Il. 7.468, 21.41 e 23.747.
  • 43 Hyg. fab. 74, 1.
  • 44 Cf. Apd. 3.6.4.
  • 45 Vd. hyp. 2 Pind. Nem.; Paus. 2.15.3; Stat. Theb. 6.389-549.

26Quanto all’Issipile, il mito è complesso.36 In parte è localizzato nell’isola di Lemno e si innesta nelle vicende degli Argonauti, in parte è connesso con la fondazione dei giochi nemei e si lega con la storia della spedizione argiva dei Sette contro Tebe.37 Durante il regno di Toante, padre di Issipile, le donne di Lemno, che avevano trascurato il culto di Afrodite, furono punite dalla dea che inflisse loro una insopportabile δυσοσμία.38 In seguito a ciò furono trascurate dai loro mariti, che preferirono a loro le schiave e le straniere di Tracia.39 Per vendicarsi le donne di Lemno uccisero i maschi dell’isola: soltanto Issipile risparmiò il padre Toante.40 Dopo questi fatti, le donne di Lemno la scelsero come regina. Fu allora che gli Argonauti sbarcarono nell’isola sotto la guida di Giasone.41 Intanto la δυσοσμία era scomparsa. Da Issipile e Giasone nacquero Euneo e Nebrofono.42 Quando più tardi le donne di Lemno scoprirono che Issipile aveva risparmiato il padre, la vendettero come schiava. Secondo un’altra tradizione, Issipile riuscì a fuggire ma fu catturata dai pirati che la vendettero a Licurgo, sacerdote di Zeus e re di Nemea. Divenuta schiava ebbe il compito di occuparsi del piccolo Ofelte, figlio di Licurgo ed Euridice. Igino43 ricorda un oracolo che raccomandava “di non posare per terra il piccolo prima che egli potesse camminare”. Giunse allora l’armata argiva sotto la guida dei Sette, che andavano a Tebe. Allora Anfiarao si rivolse a Issipile perché gli indicasse una sorgente. Per indicare il luogo Issipile depose il a terra piccolo, che fu morso dal serpente e morì. I Sette sacrificarono il serpente e cercarono di consolare Issipile stravolta dal dolore; intercessero poi presso i genitori del piccolo, che volevano mettere a morte Issipile. In seguito a ciò Anfiarao predisse per i Greci che erano con Adrasto la morte e chiamarono il piccolo Archemoro.44 Adrasto, il capo dei Sette, consolò Issipile e instaurò in onore del piccolo i Giochi Nemei, più tardi consacrati a Zeus. Questa versione del mito non è senza varianti, che spesso aggiungono anche particolari.45 Come le fonti divergono quanto all’arrivo degli Argonauti a Lemno, se nel viaggio di andata o di ritorno (quindi con Medea); così non è chiaro per quale ragione o se per caso i figli di Issipile siano giunti a Nemea. Un attento esame delle fonti dà l’idea della complessità di questo mito. Euripide non fu né il solo né il primo a interessarsi del mito di Issipile. La sua vicenda doveva costituire argomento di più di una tragedia di Eschilo. Molti titoli di tragedie di Eschilo rimandano a questo mito, senza che però se ne possa indicare con precisione il contenuto (TrGF III p. 233, 261, 352): Λήμνιαι o Λήμνιοι (se il titolo esatto fosse il secondo, potrebbe trattarsi del mito di Filottete), Νεμέα (Issipile a Nemea?) e Ὑψιπύλη (arrivo degli Argonauti a Lemno). Sofocle trattò questo argomento nelle Λήμνιαι (TrGF 384-389). Dopo Euripide, Cleeneto ὁ χοροδιδάσκαλος ottenne il terzo premio alle Lenee del 363 con una dilogia Ὑψιπύλη-Φιλοκτήτης (TrGF I p. 341 (DIDA 2 b 97)). Nemea si intitola una tragedia perduta di Ennio (v. 253-254 Jocelyn).

27Aristofane (fr. 372-391 K.-A.), Nicocare (fr. 14-17 K.-A.), Antifane (fr. 143 K.-A.) e Difilo (fr. 53-54 K.-A.) hanno scritto ognuno una commedia intitolata Λήμνιαι (arrivo degli Argonauti a Lemno); Alessi una Λημνία (fr. 139 K.-A.). Dei commediografi latini Turpilio scrisse una commedia intitolata Lemniae (CRF p. 111 s.). L’incontro di Issipile con Giasone è trattato, oltre che da Apollonio Rodio (1.608-909), da Valerio Flacco (2.242). La storia di Issipile a Nemea è narrata nella Tebaide di Stazio (4.646 ss.; libri 5 e 6, i giochi); nella sesta delle Heroides Issipile si lamenta dell’infedeltà di Giasone. Secondo Amaranto (II sec. d.C.), citato da Ateneo (7.343e-f) un’Issipile fu rappresentata nella corte del re Giuba II di Mauritania (fine del I sec. a.C.). Luciano (salt. 44) cita una pantomima che aveva come argomento la vicenda di Issipile.

  • 46 Fonti principali, oltre ad Ap. Rh. 2.1140-1156 e schol. Ap. Rh. 2.1144, sono Hdt. 7.197 (...)
  • 47 Steph. Byz. s.v. Ἇλος.
  • 48 Paus. 9.34.5.
  • 49 Schol. Lycophr. 22.
  • 50 Philost. FHG III p. 31, fr. 37.
  • 51 Anche la successione dei matrimoni differisce a seconda delle fonti. E si indicano, tal (...)
  • 52 Cf. Hyg. fab. 188.
  • 53 Ov. Fast. 3.868.
  • 54 Secondo Eratosth. Cat. 8, Posidone avrebbe salvato Elle; secondo Val. Fl. 1.50, Elle si sareb (...)
  • 55 In Apollonio Rodio Frisso muore di vecchiaia nella casa di Eeta; secondo Igino (fab. 3) fu uc (...)

28La storia di Frisso46 si innesta nel ciclo tessalico o beotico intorno ad Atamante e, in parte, in quello degli Argonauti. È un mito molto complesso e ricco di varianti, specialmente riguardo ad Atamante. Il racconto di Apollodoro (1.9.1) e quello di Igino (fab. 2, 3) sono sufficienti a dare un’idea della complessità e ricchezza di questo mito. Erodoto (7.197) colloca Atamante ad Alo (Acaia Ftiotide in Tessaglia). Atamante è re di Ftia, secondo Palefato (Incred. 31) e Stefano di Bisanzio;47 di Orcomeno, nel secondo Frisso di Euripide e in Pausania48; di Tebe, secondo Tzetze49 e Filostefano.50 Sposa Ino dopo la morte di Nefele.51 Quanto all’ariete dal vello d’oro, si favoleggiava sulla sua nascita;52 secondo Ovidio,53 inoltre, l’ariete avrebbe trasportato Frisso ed Elle non volando ma nuotando. Anche sulla sorte di Elle le fonti divergono,54 per non parlare della fine di Frisso.55

  • 56 Nelle Grandi Dionisie del 340 un poeta tragico di nome [Timo]cle o [Filo]cle ottenne il (...)
  • 57 Cf. O. Ribbeck, Die römische Tragödie im Zeitalter der Republik, Leipzig, 1875, p. 526-28.

29Della diffusione di questo mito sono testimonianza i titoli di tragedie, soprattutto dei tre Grandi, che avevano come argomento segmenti di questo mito: Eschilo scrisse un Ἀθάμας (TrGF III fr. 1-4a), di cui ignoriamo il contenuto tranne che forse trattava anche del figlio Melicerte; Sofocle scrisse due Ἀθάμας e un Φρίξος (TrGF fr. 1-10, 721-723a): in uno dei due Atamante si trattava del sacrificio di Atamante al posto di quello di Frisso, che era stato sottratto all’ultimo momento da sua madre Nefele. Atamante veniva salvato dall’intervento di Eracle. Non conosciamo il contenuto del Φρίξος. Nel 415 a.C. Senocle riportò il primo premio nelle Grandi Dionisie dinanzi a Euripide con una tetralogia che comprendeva un Ἀθάμας come dramma satiresco (TrGF 33 F 1; non ne abbiamo nessun frammento). Nel 341 a.C. Astidamante fu primo con una trilogia che comprendeva un Ἀθάμας (TrGF 60 F 1; non ne abbiamo nessun frammento).56 Ripresero questo argomento per il teatro latino Ennio e Accio. L’Athamas di Accio aveva forse come argomento l’amore illecito di Demodice per Frisso.57 Di quello di Ennio abbiamo solo un frammento derivante dalla rhesis di un messaggero che descrive una festa bacchica (fr. 120 Jocelyn). I commediografi Anfide e Antifane scrissero ognuno una commedia intitolata Ἀθάμας (ne abbiamo un frammento di ognuna – rispettivamente fr. 17 e 1 K.-A. – di nessun rilievo per il contenuto). Luciano (salt. 42) menziona una pantomima avente come contenuto la follia di Atamante καὶ τῶν Νεφέλης παίδων ἐπὶ τοῦ κριοῦ τὴν διαέριον φυγήν.

30Se considerassimo con attenzione tutte le fonti, non solo quelle di teatro, ci renderemmo conto dell’impressionante ricchezza di questo antico epos.

31L’importanza di Argo è evidente in un gruppo di frammenti, alcuni dei quali riguardanti la saga di Edipo. Si tratta di quattro frammenti: PEG fr. 33 (= FGrHist 457 F 3), 61 (FGrHist 457 F 10), 62 (FGrHist 457 F 13), 63 (FGrHist 457 F 14).

  • 58 Vd. A. Mele, Il corpus epimenideo, op. cit., p. 241-245.
  • 59 Vd. L. Breglia Pulci Doria, Osservazioni…, op. cit., p. 295 ss.; G. Massimilla, “Il leone nemeo (...)
  • 60 Steph. Byz., s.v. Κρήτη.
  • 61 Diod. 5.80.
  • 62 FGrHist 458 F 4.
  • 63 Pherecyd. FGrHist 3 F 16.
  • 64 Theophr. hist. plant. 1.9.5; Varr. De re rust. 1.7.6; Plin. Nat. hist. 12.11 (Gortina); Diod. (...)
  • 65 Carm. Naup.PEG fr. 3; Pherecyd. FGrHist 3 F 28; Neoptol. FGrHist 702 F 4a; Apd. 1.20.
  • 66 Ap. Rh. 2.178.

32Quanto a PEG fr. 33 (FGrHist 457 F 3), basti qui rimandare alle riflessioni di A. Mele.58 In questo frammento la tradizione del leone nemeo, figlio della Luna, è collegata strettamente alle tradizioni locali di Nemea. In Hes. Theog. 327-332 è figlio di Echidna e di Orto e quindi genealogicamente estraneo a quest’area. Da Hyg. fab. 30 apprendiamo che il leone era stato allevato dalla Luna per soddisfare l’odio di Era contro Eracle.59 È bene poi tenere sempre presente lo stretto legame di molti di questi miti con Creta e il fatto che Epimenide era un cretese. Creta era considerata un’Esperide.60 Il cretese Dosiada è tra le fonti dei Kretikà di Diodoro Siculo:61 considerava la ninfa figlia di Esperide.62 I pomi delle Esperidi erano il dono nuziale per il matrimonio di Zeus con Era63 e la loro ierogamia era localizzata a Creta (Gortina o Cnosso).64 Le Arpie, salvate dalla morte, si erano rifugiate in una grotta di Creta:65 questo particolare è anche in Apollonio Rodio.66

33PEG fr. 61 (= FGrHist 457 F 10) riguarda Endimione, eroe etolico ed eleo. Lo scoliasta che ci trasmette il frammento contrappone ad esempio la versione di Epimenide a quella delle Grandi Eoie e a quella di coloro che spiegavano l’apoteosi dell’eroe con la sua grande giustizia. Conviene riportare tutto lo scolio (schol. Ap. Rh. 4.57-58, p. 264.3 Wendel):

Λάτμος ὄρος Καρίας, ἔνθα ἔστιν ἄντρον, ἐν ᾧ διέτριβεν Ἐνδυμίων. ἔστι δὲ καὶ πόλις ἡ λεχθεῖσα Ἡράκλεια. λέγεται δὲ κατέρχεσθαι εἰς τοῦτο τὸν ἄντρον τὴν Σελήνην πρὸς Ἐνδυμίωνα. περὶ δὲ τοῦ τῆς Σελήνης ἔρωτος ἱστοροῦσι Σαπφὼ (fr. 83 V.) καὶ Νίκανδρος ἐν β' Εὐρωπείας (fr. 24 Schn.). τὸν δὲ Ἐνδυμίωνα Ἡσίοδος (fr. 11 Rz.2) μὲν Ἀεθλίου τοῦ Διὸς καὶ Καλύκης, παρὰ Διὸς εἰληφότα τὸ δῶρον ἳν αὐτῷ ταμίαν εἶναι θανάτου, ὅτε θέλοι ὀλέσθαι <...> καὶ Πείσανδρος (FGrHist 16 F 7) καὶ Ἀκουσίλαος (FGrHist 2 F 36) καὶ Φερεκύδης (FGrHist 3 F 121) καὶ Νίκανδρος ἐν β’ Αἰτωλικῶν (fg 6 Schn.) καὶ Θεόπομπος ὁ ἐποποιός. φασὶ δὲ αὐτὸν οἱ μὲν †Σπαρτιάτην†, οἱ δὲ Ἠλεῖον· Ἴβυκος δὲ ἐν α’ (fg 44 B. III 249) Ἤλιδος αὐτὸν βασιλεῦσαί φησι. ἐν δὲ ταῖς Μεγάλαις Ἠοίαις (Hes. fr. 260 M.-W.) λέγεται τὸν Ἐνδυμίωνα ἀνενεχθῆναι ὑπὸ τοῦ Διὸς εἰς οὐρανόν, ἐρασθέντα δὲ Ἥρας· εἰδώλῳ παραλογισθῆναι [τὸν ἔρωτα] νεφέλης καὶ ἐκβληθέντα κατελθεῖν εἰς Ἅιδου. Ἐπιμενίδης δὲ αὐτὸν παρὰ θεοῖς διατρίβοντα ἐρασθῆναί φησι τῆς Ἥρας, διόπερ Διὸς χαλεπήναντος αἰτήσασθαι διὰ παντὸς καθεύδειν. τινὲς δὲ διὰ <τὴν> πολλὴν δικαιοσύνην ἀποθεωθῆναί φασιν αὐτὸν καὶ <...> αἰτήσασθαι παρὰ Διὸς ἀεὶ καθεύδειν. ἔνιοι δὲ ἀναιροῦσι τὸν ἐπὶ τῷ Ἐνδυμίωνος ὕπνῳ μῦθον. φιλοκύνηγον γὰρ αὐτὸν γενόμενον, νύκτωρ πρὸς τῇ σελήνῃ κυνηγεῖν διὰ τὸ ἐξιέναι τὰ θηρία κατὰ τοῦτον τὸν καιρὸν ἐπὶ τὰς νομάς, τὰς δὲ ἡμέρας ἐν σπηλαίῳ αὐτὸν ἀναπαύεσθαι, ὥς τινας οἴεσθαι πάντοτε αὐτὸν κοιμᾶσθαι. οἱ δὲ ἀλληγοροῦσι τὸν μῦθον, λέγοντες ὡς ἄρα Ἐνδυμίων πρῶτος ἐπεχείρησε τῇ περὶ τὰ μετέωρα φιλοσοφίᾳ, παρασχεῖν δὲ αὐτῷ τὰς ἀφορμὰς τὴν σελήνην ἔν τε φωτισμοῖς καὶ κινήσεσιν, δι' ὃ καὶ νύκτωρ σχολάζοντα τούτοις ὕπνῳ μὴ χρῆσθαι, κοιμᾶσθαι δὲ μεθ' ἡμέραν. τινὲς δὲ τῷ ὄντι φίλυπνόν τινα γεγονέναι τὸν Ἐνδυμίωνα, ἀφ' οὗ καὶ παροιμία ‘Ἐνδυμίωνος ὕπνος’ ἐπὶ τῶν πολὺ κοιμωμένων ἢ ἀμελῶς τι πραττόντων ὡς δοκεῖν κοιμᾶσθαι. καὶ Θεόκριτος μέμνηται (3.49-50)· “ζαλωτὸς μὲν ἔην ὁ τὸν ἄτροπον ὕπνον ἰαύων | Ἐνδυμίων”.

  • 67 Su Epimenide e l’origine dei giochi olimpici vd. L. Breglia Pulci Doria, Osservazioni…, op. c (...)
  • 68 Paus. 5.1.3 e 5.8.2, con le note di G. Maddoli, V. Saladino, Pausania. Guida della Grecia, (...)
  • 69 Ephor. FGrHist 70 FF 122 e 144; Nic. fr. 6-7 G.-S.; Apd. 1.7.6; Strab. 10.3.2; Paus. 5. (...)
  • 70 Da Apd. 1.7.5 si ricava che il lungo sonno, chiesto da Epimenide, era considerato come altern (...)
  • 71 Le altre fonti sono: Sapph. fr. 129 L.-P.; Theocr. 20.37-39; Cic. Tusc. 1.92; Hyg. fab. 271; (...)

34Anche per Endimione abbiamo versioni diverse. Lo scolio contiene una messe di notizie, sufficienti da sole a darci un’idea della diffusione, della ricchezza e delle varianti di questo mito. Nel Catalogo (fr. 245 M.-W.) Endimione è figlio di Calice, figlia di Eolo, e di Etlio, cui Zeus concesse il dono di scegliere quando morire. Etlio è connesso con l’origine dei giochi olimpici:67 proveniva da Calidone e dall’Etolia, aveva fondato Elide, di cui era stato primo re,68 e aveva introdotto gli ἄεθλα, i giochi. Endimione era legato con l’Etolia69 e col monte Aseleno, “senza luna”, perché, come apprendiamo da Nic. fr. 6-7 G.-S. e Cic. Tusc. 1.92, il lungo sonno si spiegava con l’altrettanto lungo abbraccio con la luna dentro una grotta.70 La versione localizzata in Eraclea sul Latmo è attestata da più fonti, tra cui Apollonio Rodio (4.57 ss.),71 dove la stessa Luna, figlia del Titano, vedendo la fuga affannosa di Medea, ricorda:

οὐκ ἄρ’ ἐγὼ μούνη μετὰ Λάτμιον ἄντρον ἀλύσκω,
οὐδ᾿ οἴη καλῷ περιδαίομαι Ἐνδυμίωνι.
ἦ θαμὰ δὴ καὶ σεῖο, κύον, δολίῃσιν ἀοιδαῖς
μνησαμένη φιλότητος, ἵνα σκοτίῃ ἐνὶ νυκτὶ
φαρμάσσῃς εὔκηλος, ἅ τοι φίλα ἔργα τέτυκται.

  • 72 Il numero di cinquanta viene spiegato da alcuni con i cinquanta mesi lunari occorrenti (...)
  • 73 Si tratta di un costume diffuso nel mondo greco. Su questa soluzione di Endimione Pausa (...)

35Pausania (5.1.4) dice che si raccontava che Endimione avesse avuto dalla Luna cinquanta figlie.72 Ma egli riporta anche una versione più verisimile e insieme una notizia importante sull’origine dei giochi olimpici: ἔθηκε δὲ καὶ ἐν Ὀλυμπίᾳ δρόμον τοῖς παισὶν ἀγῶνα Ἐνδυμίων ὑπὲρ τῆς ἀρχῆς, καὶ ἐνίκησε καὶ ἔσχε τὴν βασιλείαν Ἐπειός· καὶ Ἐπειοὶ πρῶτον τότε ὧν ἦρχεν ὠνομάσθησαν. Il tema della successione regale viene risolto per mezzo di una gara.73 Una versione diversa della vicenda di Endimione (suo innamoramento di Hera e conseguenze) è nel fr. 260 M.-W. delle Grandi Eoie: Epimenide è ora vicino alla versione delle Grandi Eoie, ora a quella attestata nel Catalogo.

36PEG fr. 63 (= FGrHist 457 F 14) ci è tramandato dallo scoliasta a Pind. Ol. 1.127b (I p. 45.11 Drachmann):

τρεῖς δὲ καὶ δέκα ἄνδρας ὀλέσσας (scil. Οἰνόμαος)] οἱ ἀναιρεθέντες οὗτοί εἰσι· Μέρμνης, Ἱππόθοος, Πέλοψ ὁ Ὀπούντιος, Ἀκαρνάν, Εὐρύμαχος, Εὐρύλοχος, Αὐτομέδων, Λάσιος, Χάλκων, Τρικόρωνος, Ἀλκάθους ὁ Πορθάονος, Ἀριστόμαχος, Κρόκαλος. τούτῳ τῶν ἀριθμῷ τῶν ἀπολομένων μνηστήρων καὶ Ἡσίοδος (fr. 259a M.-W.) καὶ Ἐπιμενίδης μαρτυρεῖ.

  • 74 Hes. fr. 259 M.-W.
  • 75 Hellan. FGrHist 4 F 19.
  • 76 Pind. Ol. 1.67 ss.; Hyg. fab. 84; Apd. Ep. 2.3-9.
  • 77 Hes. fr. 193 M.-W.; Paus. 8.14.2.
  • 78 Il. 2.104-8.
  • 79 Cf. Ephor. FGrHist 70 F 117; ma vd. Strab. 8.3.30; inoltre, Paus. 6.22.2-3, 5.8.5 e il commen (...)

37Come nelle Grandi Eoie, i pretendenti di Ippodamia rimasti vittime di Enomao sono tredici. Epimenide accoglieva una tradizione antielea, come per PEG fr. 61, dove raccontava che Endimione era stato condannato a dormire in eterno perché si era innamorato di Era. Punto di riferimento restano sempre le Grandi Eoie. Riusciamo a ricostruire la storia mettendo insieme i dati forniti da varie fonti, ma non siamo in grado di fornire i lineamenti del racconto epimenideo. Per evitare la morte ad opera del proprio genero, Enomao, re di Pisa,74 sfida nella corsa dei carri i pretendenti della figlia. Quando li raggiunge, grazie ai cavalli del padre Ares,75 li uccide, finché Pelope, con l’aiuto dei cavalli di Posidone e dello stesso dio, lo vince, lo uccide e ottiene di sposare Ippodamia,76 dalla quale ha sei figli,77 tra cui Atreo e Tieste.78 Pelope era connesso con i giochi ed era quello che assicurava il passaggio dalla prostasìa dei Pisati alle pretese argive sui giochi.79 Epimenide si pone nella sua narrazione da una prospettiva filoargiva e filopisate.

38PEG fr. 62 (= FGrHist 457 F 13) concerne l’Edipodia. Si tratta di uno scolio alle Fenicie di Euripide, tragedia che può considerarsi una vera e propria enciclopedia del mito tebano (schol. Eur. Phoen. 13, I p. 249.12 ss. Schwartz):

γαμεῖ δὲ Λάιός μ’ (scil. Ἰοκάστην)] Ἐπιμενίδης Εὐρύκλειαν τὴν Ἔκφαντός φησιν αὐτὸν γεγαμηκέναι, ἐξ ἧς εἶναι τὸν Οἰδίποδα· οἱ δὲ δύο τὸν Λάιον γῆμαι γυναῖκας, Εὐρύκλειαν καὶ Ἐπικάστην. καὶ τὸν Οἰδίποδα δέ φησιν Ἐπικάστην τε τὴν μητέρα γεγαμηκέναι καὶ Εὐρυγάνην.

  • 80 Vd., ad esempio, Il. 4.370-400 e 5.800-834; Od. 11.271-280.
  • 81 Vd. V. Aravantinos, L. Godart, A. Sacconi, Thèbes. Fouilles de la Cadmée, I-III, Pisa-Roma 20 (...)

39Riguarda l’identità della moglie di Laio, che per Euripide era Giocasta, che poi era diventata moglie di Edipo (così anche per Sofocle). Secondo Epimenide, invece, Laio avrebbe sposato Euricleia, figlia di Ecfanto, dalla quale era nato Edipo. Lo scoliasta aggiunge che secondo alcuni Laio aveva sposato Euricleia ed Epicasta (cioè Giocasta?) e che Edipo aveva sposato la madre Epicasta ed Euriganeia: due mogli per Laio e due per Edipo. Si tratta evidentemente di versioni del mito diverse sia da quella di Euripide che da quella di Sofocle, la quale ultima per la sua possente ideazione drammatica si è giustamente imposta sospingendo nell’oblio in qualche modo anche il dato dell’esistenza di varianti, che erano molte, forse più di quante possiamo enumerare considerando le svariate testimonianze a nostra disposizione. Basterebbe, per fare un solo esempio, considerare gli scoli ai diversi luoghi del prologo delle Fenicie di Euripide. Le molte versioni del mito testimoniano la ricchezza dell’epos tebano e anche la sua remota antichità. È l’epos che meglio di altri sopravvive per noi in numerose tragedie. Ma non soltanto in tragedie: è ampiamente ricordato in Omero80 con la giusta collocazione cronologica una generazione prima dell’epos troiano. Oggi disponiamo di alcune testimonianze nelle tavolette in lineare B rinvenute a Tebe, che lasciano pensare all’esistenza di riti, culti e luoghi riconducibili all’epos tebano.81 Ogni epos si alimenta passando col tempo dal semplice al complesso: le varianti sono la conseguenza.

  • 82 Od. 11.271-80.
  • 83 Vd. A. Martina, Il Peisandros-scholium e le origini dell’epos tebano, in Atti del Congresso I (...)
  • 84 Pherecyd. FGrHist 3 F 95; Apd. 3.4.8.

40In un passo della Nekyia omerica82 la madre e poi moglie di Edipo si chiama Epicasta; così nell’Edipodia, così anche nel famoso Peisandros-scholium riguardante le origini dell’epos tebano.83 In Ferecide, Sofocle ed Euripide si chiama Giocasta. Nella versione di Epimenide Euricleia è moglie e madre di Edipo: il nome è greco e si differenzia da Epicasta-Giocasta. Si tratta di una versione diversa, ma non sappiamo se Epimenide innovasse e rispetto a che cosa. Sappiamo da Ferecide84 che Edipo ebbe come seconda moglie, dopo Giocasta, Eurigania, figlia di Perifanto, dalla quale nacquero quattro figli: Eteocle, Polinice, Antigone ed Elettra. Anche l’Edipodia e Pisandro conoscevano Eurigania come seconda moglie di Edipo, considerata però figlia di Iperfanto; per lo scolio si tratta di Eurigane. Da notare lo scarto tra Epicasta-Giocasta (che pure comporta una variante) e gli altri nomi di chiara formazione greca; da notare anche che nelle fonti l’incesto avviene con Epicasta-Giocasta, ma i figli nascono da un’altra moglie. Bisogna, comunque, evitare di formulare le nostre riflessioni condizionandole a quella che è diventata la forma canonica del mito: la versione sofoclea, che è solo la più audace – e sublime – drammatizzazione di una delle molte versioni che Sofocle poteva utilizzare, già sottoposta (come tutte) a processo di elaborazione. Il prologo delle Fenicie di Euripide, per fare un solo esempio, testimonia una versione del mito diversa.

  • 85 Cf. Paus. 9.5.10.

41In Od. 11.271-28085 non vi è notizia di figli di Epicasta. Nella versione attestata da Epimenide la moglie di Laio e madre di Edipo è la moglie di Edipo e madre dei suoi figli. Sembrerebbe essere la versione accolta dai tragici. Ma forse non è così: nei tragici madre-moglie di Edipo è Giocasta; in Epimenide, Eurigania: particolare non trascurabile e tale da autorizzare a parlare di varianti, stante la remota arcaicità e l’impressionante ricchezza e diversificazione di questo mito. In ogni caso, l’impianto epimenideo – sia o no frutto di un processo di associazione – contiene il dato costitutivo del conflitto tra Eteocle e Polinice, la cui vicenda possiamo seguire in tragedie come i Sette contro Tebe e le Fenicie, che riflettono ricche e complesse versioni dell’epos tebano.

  • 86 Sulle tradizioni sui Sette vd. i vari contributi in P. Angeli Bernardini (ed.), Presenza e fu (...)
  • 87 Da Hdt. 5.67-68 apprendiamo che Clistene di Sicione dedicava i suoi agoni poetici al ciclo te (...)
  • 88 L. Breglia Pulci Doria, Osservazioni…, op. cit., p. 289.
  • 89 Così non deve sorprendere, ad esempio, che si rifiutasse di ammettere l’esistenza di un unico (...)
  • 90 L. Breglia Pulci Doria, Osservazioni…, op. cit., p. 305.
  • 91 Vd. ancora L. Breglia Pulci Doria, Osservazioni…, op. cit., p. 307: “Nell’orizzonte argivo di (...)

42Epimenide, dunque, aveva un forte interesse per l’epos tebano. Se, come pare, egli raccontava gli sviluppi della vicenda di Edipo e quindi la storia degli epigoni, non si può non ricordare il suo interesse per Argo e per gli argivi, risultato evidente anche per l’epos argonautico, considerato che da Argo provenivano Adrasto, protagonista della Tebaide e degli Epigoni, Anfiarao re di Argo, Capaneo eroe argivo, Ippomedonte nipote di Adrasto, Partenopeo fratello di Adrasto, Tideo e Polinice generi di Adrasto.86 Gli epigoni sono figli di questi eroi. Argo aveva fondati interessi per i poemi del ciclo tebano.87 Da tenere presente che destinatario della Teogonia epimenidea era un pubblico cretese-argivo-peloponnesiaco. La Breglia Pulci Doria88 ritiene possibile che la sezione argonautica e quella relativa ai Sette a Tebe facessero parte della Teogonia. La remota arcaicità di questi miti produceva questo contatto. Questo ampliamento da tema teogonico a tema eroico si riscontra anche nella Teogonia di Esiodo. Secondo la studiosa, il titolo Argonautiche potrebbe spiegarsi col fatto che ampie sezioni del poema fossero recitate autonomamente. La Teogonia di Epimenide attestava miti connessi con l’ambito cretese, argivo, arcade, corinzio: e si trattava di versioni mitiche poco note. Naturalmente, gli scarsi frammenti a nostra disposizione non permettono di avere un’idea precisa né dei contenuti né, di conseguenza, del modo in cui Epimenide trattava il mito.89 Viene osservato90 che Epimenide sarebbe più scientifico di Esiodo e più interessato alla organizzazione ‘spaziale’ del mondo delle origini: se si deve indicare un referente, il più vicino sembra Ferecide.91

Haut de page

Notes

1 Diog. L. 1.112 (Lobon fr. 16 Crönert = 3 A 1 D(iels)-K(ranz) = FGrHist 457 T 1 = 8 [B 1] Colli, cf. ora V. Garulli, Il Peri poiētōn di Lobone di Argo, Bologna, 2004). Quanto alla datazione, vd. le fonti indicate da A. Bernabé, Poetae Epici Graeci. II, Monachi et Lipsiae, 2004 [PEG], 108: è bene anche tenere presenti le considerazioni di L. Breglia Pulci Doria, “Osservazioni sulla Teogonia di Epimenide”, in Epimenide Cretese, Napoli, 2001, p. 210-211.

2 Epimen. PEG 58 F = FGrHist 457 F 11.

3 Solo una volta, in schol. Ap. Rh. 1.146, nel riportare la versione di Eumelo viene nominata la fonte (ἐν Κορινθιακοῖς) a cui si attinge. In tutti gli altri casi, compresi quelli in cui si parla di Medea e della leggenda argonautica (schol. Pind. Ol. 13.74; Paus. 2.3.10; schol. Ap. Rh. 3.1372) viene menzionato solo il poeta. È ai Κορινθιακά, comunque, che generalmente vengono riferiti i frammenti eumeliani.

4 Eumel. PEG fr. 4 (= FGrHist 451 F 1a) ap. Paus. 2.1.1 (Εὔμηλος ... φησίν ... Ἐφύραν Ὠκεανοῦ θυγατέρα οἰκῆσαι πρῶτον ἐν τῇ γῇ ταύτῃ). Vd. Eust. adIl. 290.22; schol. Ap. Rh. 4.1212/14 (p. 310.14 Wendel); Hyg. fab. 275.6.

5 Cf. D. Braund, Georgia in Antiquity, Oxford, 1994, p. 89-118; G. R. Tsetskhladze, Die Griechen in der Kolchis, Amsterdam, 1998. Cf. U. Wilamowitz, Griechische Tragoedien. II, Berlin 1910, p. 169-70; Id., Hellenistische Dichtung, Berlin, 1924, II p. 237; P. Friedländer, “Kritische Untersuchungen zur Geschichte der Heldensage”, RhM 69, 1914, p.300; M. L. West, “Eumelos: a Corinthian Epic Cycle?”, JHS 122, 2002, p. 130.

6 Cf. anche Tzetz. ad Lycophr. 174 (p. 79.17 Scheer).

7 Vd. PEG fr. 6 = FGrHist 451 F 4 ap. Paus. 2.2.2. Nella Medea di Euripide due volte Medea fa riferimento a Corinto in connessione con Sisifo: la prima (v. 405), con riferimento alle nozze, quando con Σισυφείοις indica sprezzantemente i Corinzi; la seconda (v. 1381), dove indica Corinto con le parole γῇ δὲ τῇδε Σισύφου.

8 Cf. Hes. Theog. 956 s.

9 Per lo scoliasta si tratterebbe dell’Arcadia; ma vd. le riserve di Jacoby ad Eumel. loc. cit.; cf. A. Barigazzi, RIFC 94, 1966, p. 147 s. Su Asopo vd. anche Eumel. PEG fr. 2 = FGrHist 451 F 5 ap. schol. Ap. Rh. 2.946/54c (p. 196.18 Wendel).

10 Su Buno vd. E. Will, Korinthiaka, Paris, 1955, p. 239.

11 È un esempio di παρακαταθήκη, come ce ne sono tanti (riguardanti persone o cose), nei miti antichi.

12 Eumel. PEG fr. 4 = FGrHist 451 F 1a ap. Paus. 2.1.1. Pausania racconta anche le vicende riguardanti Medea e Giasone a Corinto.

13 Diversa è la versione seguita da Euripide nella Medea, dove nel prologo la nutrice ricorda (v. 9 s.) che Medea e Giasone ripararono a Corinto in seguito alla morte di Pelia.

14 In Omero la località Efira è menzionata due volte (Il. 2.659, Od. 2.328) come terra nota per i suoi veleni. Se il poeta dell’Odissea ha associato all’idea di Efira quella del veleno, suggestionato dal fatto che Medea stessa vi avesse soggiornato, avremmo un indizio importante di un particolare presente nella fase più antica della saga degli Argonauti. Ma gli scoliasti tendevano a identificare l’Efira omerica più con Efira in Tesprozia che con Corinto. Cf. A. Martina, L’epos argonautico e Omero, in A. Martina, A.-T. Cozzoli (edd.), L’epos argonautico,Atti del Convegno (Roma, 13 maggio 2004), Roma, 2007, p. 37.

15 Od. 10.135-39. Vd. la nota di A. Heubeck, Omero:Odissea. Libri IX-XII, Milano, 1992, ad loc.

16 Hes. Theog. 956-962.

17 Hes. Theog. 356, 957.

18 Nella Medea di Euripide prima (v. 385) Medea si qualifica σοφή quanto all’uso dei φάρμακα e poi (v. 397) ricorda Ecate, la dea che lei venera soprattutto e ha scelto come collaboratrice, abitante nei recessi della sua casa.

19 In Hes. Theog. 411 Ecate è figlia di Perse.

20 Antiope è madre di Eeta anche in Diophant. FGrHist 805 F 1. Vd. anche Asius PEG fr. 1.

21 Vd. P. de Fidio, “Un modello di mythistorie: Asopia ed Efirea nei Korianthiakà di Eumelo”, in F. Prontera (ed.), Geografia storica della Grecia antica. Tradizioni e problemi. Atti del IV Incontro perugino di storia della storiografia antica e del mondo antico (Acquasparta, 29 maggio-1° giugno 1989), Bari, 1991, p. 233 ss.

22 Drammi con lo stesso titolo venivano attribuiti a Epicarmo e Deinoloco, autori della commedia siciliana, attivi qualche decennio prima della rappresentazione della Medea di Euripide. Da notare, inoltre, che i frammenti di queste tragedie, o commedie, a noi giunti sono così scarsi che spesso non siamo in grado nemmeno di dire se l’argomento riguardasse Medea a Corinto o Medea a Iolco o in Atene (come nelle Peliadi o nell’Egeo). Degli altri tragediografi del V secolo ricordiamo una Medea attribuita a un altro Euripide (TrGF 17) e Melanzio (TrGF 23) e quella di Neofrone, probabilmente posteriore a Euripide; nel IV secolo, Diceogene (TrGF 52), Carcino II (TrGF 70), Teodoride (TrGF 78 A) e Diogene (o Filisco, TrGF 88), quindi Bioto (TrGF 205); infine PLitLond 77 (su cui vd. A. Martina, PapLup 9, 2000, p. 247-275). Per la commedia, oltre che per Epicarmo e Dinoloco, lo stesso titolo si trova più tardi per Rintone (III sec., fr. 7 K.-A.); per la commedia antica e di mezzo scrissero una Medea Cantaro (tardo V secolo, fr. 1-4 K.-A.), Strattis (fine del V-inizio del IV sec.; fr. 34-6 K.-A.); nel IV secolo Antifane (fr. 151 K.-A) ed Eubulo (fr. 64 K.-A. = 64 Hunter). Quanto al teatro latino, Ennio scrisse una Medea e una Medea exul; la Medea di Accio si svolgeva nella Colchide e aveva come secondo titolo Argonautica (TrRF p. 216-220); la Medea di Ovidio era famosa, ma è per noi perduta (ne restano due frammenti); ci è giunta la Medea di Seneca; abbiamo notizia di una Medea di Lucano non portata a termine (secondo Svet. Vit. Lucani), di Curizio Materno (Tac. Dial. 3-4) e, forse, Basso (Mart. 3.53.1).

23 G. Ragone, “Argonautiche κατὰ τὰς πόλεις e relitti della nave Argo”, in L’epos argonautico, Atti del Convegno (Roma, 13 maggio 2004), Roma, 2007, p. 259-277.

24 PEG fr. 59 = FGrHist 457 F 12.

25 L. Breglia Pulci Doria, Osservazioni…, op. cit., p. 307, ritiene possibile che l’elenco dei figli di Frisso fosse parte di una sezione argonautica all’interno della stessa Teogonia, a meno che non costituisse un’opera a parte.

26 Vd. inoltre Apd. 1.9.1; Hyg. fab. 3.3, 14.39, 21.31.

27 Pherecyd. FGrHist 3 F 106; Ap. Rh. 1.19, 1.111, 1.226, 1.367; Diod. 4.41.3; Hyg. fab. 14.10, 33; Apd. 1.9.16.

28 Cf. Hecat. FGrHist 1 F 308; Ps.-Scyl. 104; Nic. Ther. 309-317; Strab. 17.1.17; Plut. De Isid. et Os. 359e.

29 Cf. Paus. 9.34.8, 9.37.1-7; vd. Apd. 2.4.11 e cf. Pind. Ol. 4.19. Più ampie osservazioni in A. Mele, “Il corpus epimenideo”, in Epimenide Cretese, op. cit., p. 272; L. Breglia Pulci Doria, Osservazioni…, op.cit., p. 307.

30 Hes. fr. 70 e 71 M.-W.

31 Cf. Hyg. fab. 14.10, 33. Per queste ed altro considerazioni cf. A. Mele, Il corpus epimenideo, op. cit., p. 273.

32 Cf. Paus. 7.4.4. Sugli intrecci di miti (ad esempio, Adonie e Samo, Hera e gli Argonauti) vd. L. Breglia Pulci Doria, Osservazioni…, op. cit., p. 308 s.

33 Cf. A. Mele, Il corpus epimenideo, op. cit., p. 272.

34 Cf. Ap. Rh. 1.163.

35 I due Argonauti sono Asterio e Anfione (Ap. Rh. 1.176). Cf., inoltre, Hyg. fab. 14; Paus. 7.26.14; [Orph.] Arg. 216 ss. Aristonautai induce a ritenere fondata l’idea che, come appare da più fonti (ad esempio, Eur. Med. 5) con ἀριστεῖς fossero indicati o qualificati i partecipanti alla spedizione degli Argonauti.

36 Vd., oltre ad Ap. Rh. 1.608 ss. e schol. Ap. Rh. 1.609, 1.609-619a, 1.769-773, Apd. Epit. 1.9.17, 3.6.4; Clem. Alex. Protr. 2.34.29 (p. 306.25 ss. Stählin; schol. ad loc., p. 424.19 Stählin); hyp. Eur. Hypsip. 2-4; arg. Pind. Nem. (III p. 1-5 Drachmann); Hyg. fab. 15, 74, 273; A.P. 3.10; Stat. Theb. 4.646 ss. e libri 5-6; Val. Fl. Arg. 2.242. Sul mito: G. Dumézil, Le crime des Lemniennes, Paris, 1924; M. Delcourt, Héphaistos ou la légende du magicien, Liège, 1957; W. Burkert, “Jason, Hypsipyle and New Fire at Lemnos”, CQ 20, 1970, p. 1-16.

37 Secondo un’altra versione, Eracle avrebbe istituito i giochi dopo la sua vittoria sul leone di Nemea, ma vd. Paus. 2.15.2.

38 Secondo Mirsilo di Lesbo (III sec. a.C.), gli Argonauti sarebbero giunti a Lemno nel viaggio di ritorno con Medea, la quale, per vendicarsi di Issipile, avrebbe provocato la δυσοσμία (FGrHist 477 F 1a Jacoby ap. schol. Ap. Rh. 1.609e; Antig. Hist. mir. 118).

39 Apollonio Rodio non menziona la δυσοσμία come causa dell’infedeltà dei mariti.

40 Anche sull’espediente cui Issipile sarebbe ricorsa per risparmiare il padre le versioni sono diverse (vd., ad esempio, Hyg. fab. 120).

41 Quanto al comportamento tenuto dalle donne di Lemno, il racconto di Apollonio Rodio (1.675-96) non si discosta sostanzialmente da quello di Hyg. fab. 152.

42 I nomi variano: cf, per es., Il. 7.468, 21.41 e 23.747.

43 Hyg. fab. 74, 1.

44 Cf. Apd. 3.6.4.

45 Vd. hyp. 2 Pind. Nem.; Paus. 2.15.3; Stat. Theb. 6.389-549.

46 Fonti principali, oltre ad Ap. Rh. 2.1140-1156 e schol. Ap. Rh. 2.1144, sono Hdt. 7.197; Apd. 1.9.1; Eratosth. Cat. 19; schol. Aristoph. Nub. 257; schol. Lycophr. 22; schol. Plat. Menex. 243a; schol. Pind. Pyth. 4.288a; schol. Il. 7.86 (III p. 243 Erbse); infine, Diod. 4.47; Paus. 9.24.5; Palaephat. Incred. 31; Ov. Fast. 2.628; Hyg. fab. 2, 3.

47 Steph. Byz. s.v. Ἇλος.

48 Paus. 9.34.5.

49 Schol. Lycophr. 22.

50 Philost. FHG III p. 31, fr. 37.

51 Anche la successione dei matrimoni differisce a seconda delle fonti. E si indicano, talvolta, cause diverse.

52 Cf. Hyg. fab. 188.

53 Ov. Fast. 3.868.

54 Secondo Eratosth. Cat. 8, Posidone avrebbe salvato Elle; secondo Val. Fl. 1.50, Elle si sarebbe mutata in una Nereide.

55 In Apollonio Rodio Frisso muore di vecchiaia nella casa di Eeta; secondo Igino (fab. 3) fu ucciso da Eeta; altre notizie al riguardo apprendiamo da Diodoro Siculo e d Erodoto, citati sopra.

56 Nelle Grandi Dionisie del 340 un poeta tragico di nome [Timo]cle o [Filo]cle ottenne il secondo premio con una tragedia intitolata Frisso.

57 Cf. O. Ribbeck, Die römische Tragödie im Zeitalter der Republik, Leipzig, 1875, p. 526-28.

58 Vd. A. Mele, Il corpus epimenideo, op. cit., p. 241-245.

59 Vd. L. Breglia Pulci Doria, Osservazioni…, op. cit., p. 295 ss.; G. Massimilla, “Il leone nemeo nella Victoria Berenices di Callimaco”, in R. Pretagostini, E. Dettori (edd.), La cultura ellenistica: l’opera letteraria e l’esegesi antica. Atti del Convegno COFIN 2001 (Università di Roma “Tor Vergata”, 22-24 settembre 2003), Roma, 2004, p. 19-31.

60 Steph. Byz., s.v. Κρήτη.

61 Diod. 5.80.

62 FGrHist 458 F 4.

63 Pherecyd. FGrHist 3 F 16.

64 Theophr. hist. plant. 1.9.5; Varr. De re rust. 1.7.6; Plin. Nat. hist. 12.11 (Gortina); Diod. 5.72.4 (Cnosso).

65 Carm. Naup.PEG fr. 3; Pherecyd. FGrHist 3 F 28; Neoptol. FGrHist 702 F 4a; Apd. 1.20.

66 Ap. Rh. 2.178.

67 Su Epimenide e l’origine dei giochi olimpici vd. L. Breglia Pulci Doria, Osservazioni…, op. cit., p. 284-285.

68 Paus. 5.1.3 e 5.8.2, con le note di G. Maddoli, V. Saladino, Pausania. Guida della Grecia, Libro V. L’Elide e Olimpia, Milano, 1995. Cf. Apd. 1.7.5 con la nota di P. Scarpi, Apollodoro. I miti greci, Milano, 1996, ad loc.

69 Ephor. FGrHist 70 FF 122 e 144; Nic. fr. 6-7 G.-S.; Apd. 1.7.6; Strab. 10.3.2; Paus. 5.1.4.

70 Da Apd. 1.7.5 si ricava che il lungo sonno, chiesto da Epimenide, era considerato come alternativo alla vecchiaia e alla morte.

71 Le altre fonti sono: Sapph. fr. 129 L.-P.; Theocr. 20.37-39; Cic. Tusc. 1.92; Hyg. fab. 271; Strab. 14.1.8; Paus. 5.1.5; Quint. Sm. 10.127-130. Su Endimione e gli Etoli vd. L. Robert, “Documents d’Asie Mineure”, BCH 102, 1978, p. 477 ss.; A. Dain, Inscriptions grecques du Musée du Louvre. Les textes inédits, Paris, 1933, nr. 60 (Endimione fondatore di Eraclea sul Latmo). Su Endimione Etolico vd. C. Antonetti, Les Étoliens. Image et religion, Paris, 1990, p. 59 ss.

72 Il numero di cinquanta viene spiegato da alcuni con i cinquanta mesi lunari occorrenti per coprire l’intervallo di tempo tra una olimpiade e l’altra. Ma non è una spiegazione persuasiva. Si tratta semplicemente di un numero convenzionale: in Omero cinquanta sono i figli di Priamo; cinquanta sono anche le Ninfe e le figlie di Danao, per citare solo alcuni degli esempi più noti.

73 Si tratta di un costume diffuso nel mondo greco. Su questa soluzione di Endimione Pausania torna in 5.8.1.

74 Hes. fr. 259 M.-W.

75 Hellan. FGrHist 4 F 19.

76 Pind. Ol. 1.67 ss.; Hyg. fab. 84; Apd. Ep. 2.3-9.

77 Hes. fr. 193 M.-W.; Paus. 8.14.2.

78 Il. 2.104-8.

79 Cf. Ephor. FGrHist 70 F 117; ma vd. Strab. 8.3.30; inoltre, Paus. 6.22.2-3, 5.8.5 e il commento di G. Maddoli, V. Saladino, Pausania, op. cit., p. 214 ss.; G. Maddoli, M. Nafissi, V. Saladino, Pausania. Guida della Grecia. Libro VI. L’Elide e Olimpia, Milano, 1999, p. 365 ss.

80 Vd., ad esempio, Il. 4.370-400 e 5.800-834; Od. 11.271-280.

81 Vd. V. Aravantinos, L. Godart, A. Sacconi, Thèbes. Fouilles de la Cadmée, I-III, Pisa-Roma 2001.

82 Od. 11.271-80.

83 Vd. A. Martina, Il Peisandros-scholium e le origini dell’epos tebano, in Atti del Congresso Internazionale di Tebe (settembre 2005), in corso di pubblicazione.

84 Pherecyd. FGrHist 3 F 95; Apd. 3.4.8.

85 Cf. Paus. 9.5.10.

86 Sulle tradizioni sui Sette vd. i vari contributi in P. Angeli Bernardini (ed.), Presenza e funzione della città di Tebe nella cultura greca, Pisa e Roma, 2000; P. Angeli Bernardini (ed.), La città di Argo. Mito, storia, tradizioni poetiche, Roma, 2004.

87 Da Hdt. 5.67-68 apprendiamo che Clistene di Sicione dedicava i suoi agoni poetici al ciclo tebano.

88 L. Breglia Pulci Doria, Osservazioni…, op. cit., p. 289.

89 Così non deve sorprendere, ad esempio, che si rifiutasse di ammettere l’esistenza di un unico ὀμφαλός. Non è da escludere che fosse a conoscenza del mito dell’ὀμφαλός connesso con l’ombelico di Zeus e localizzato a Creta. Anche Stige ha una posizione onfalica. Vd. L. Breglia Pulci Doria, Osservazioni…, op. cit., p. 293, 305, 306. Il problema riguarda Delfi e il primo centro oracolare, su cui esisteva una tradizione straordinariamente ricca e complessa: vd., ad esempio, Aesch. Eum. 1-29 (litania della Pizia) ed Eur. Iph. T. 1234-1283.

90 L. Breglia Pulci Doria, Osservazioni…, op. cit., p. 305.

91 Vd. ancora L. Breglia Pulci Doria, Osservazioni…, op. cit., p. 307: “Nell’orizzonte argivo di Epimenide rientrano peraltro anche il frammento relativo a Oinomaos (F 14) e il frammento relativo a Eurikleia, moglie di Edipo (F 13), che doveva essere in relazione con la spedizione dei Sette. Il frammento su Oinomaos poteva rientrare in una trattazione più ampia del mito: si è detto sopra, infatti, quanto tradizioni argive e tebane siano intrecciate: Laio è esule presso Pelope e la colpevole Ippodamia, come si è detto, torna in Argolide, a Mideia; Oinomaos, che è strettamente legato alla Pisatide, è stato anche egli poi ricollegato all’Argolide, quando gli si dà in moglie Euritoe figlia di Danao; Pelope stesso era legato a vari miti peloponnesiaci e le isole Pelopie, davanti alle coste dell’Argolide, prendevano nome da lui”.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Antonio Martina, « Epimenide e l’epos argonautico »Aitia [En ligne], 2 | 2012, mis en ligne le 21 juin 2012, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/aitia/368 ; DOI : https://doi.org/10.4000/aitia.368

Haut de page

Auteur

Antonio Martina

Università Roma Tre

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search