Navigation – Plan du site

AccueilNuméros5DossierLa figura del filosofo nella trad...

Dossier

La figura del filosofo nella tradizione letteraria e filosofica antica

La figure du philosophe dans la tradition littéraire et philosophique antique
The figure of the philosopher in ancient literary and philosophical tradition
Adele Cozzoli et Riccardo Chiaradonna

Texte intégral

1In questo numero sono raccolti alcuni contributi sulla figura del filosofo nella tradizione letteraria e filosofica antica. I limiti cronologici delle ricerche sono ampi e coprono sia l’età ellenistica, sia l’epoca imperiale e tardoantica. L’età ellenistica rappresenta però in un certo senso un momento di svolta nella rappresentazione della figura del filosofo e segna la specializzazione in senso tecnico della parola per designarlo e distinguerlo: φιλόσοφος in contrapposizione al ποιητὴς καὶ κριτικός, o al φιλόλογος o al γραμματικός. O meglio è con la nascita e l’affermarsi della filologia in quanto scienza autonoma e riconosciuta che i suoi rappresentanti rivendicano l’esigenza di un tecnicismo con cui essere individuati: è Eratostene di Cirene il primo a rifiutare la designazione ufficiale di “filosofo” in vigore per membri del Museo di Alessandria e a scegliere per sè come appellativo quello di “filologo”, un termine, in origine, di ascendenza sofistica e connotato negativamente in Platone come appunto « un uomo amante della conversazione, della disputa, dialettico in senso ampio e piuttosto vago o ironico ». La terminologia rimarrà però ancora fluida nei primi tempi e una reciproca osmosi si continuerà a cogliere tra filosofia e poesia. Anzi la raffigurazione del poeta filologo del primo ellenismo verrà allusivamente associata a quella del filosofo nella produzione letteraria e filosofica, per vizi e difetti.

  • 1 Sono molto famosi, a questo riguardo, gli studi di Pierre Hadot: si veda, in particolare, P. Hadot (...)

2Il dibattito sulla figura del filosofo è, dunque, certo uno degli elementi caratterizzanti di tutta la cultura antica e la percorre per circa 1000 anni, da Socrate fino ai neoplatonici. Su questi argomenti, vi è una ricca letteratura critica che ha posto in luce, sia pure con accenti diversi, come per gli antichi la filosofia non fosse soltanto un esercizio teorico, ma implicasse la scelta di un modo di vita. Il filosofo non era, pertanto, solo un professore o un intellettuale che professava determinate dottrine e sviluppava argomenti per sostenerle. A questo aspetto, si affiancava la sua condotta di vita pratica, spesso eccentrica e poco comprensibile agli altri uomini, che ne definiva la condizione stessa di filosofo e di maestro di vita per i suoi discepoli. 1

  • 2 Si cita la traduzione di M. Vegetti (Platone, La Repubblica, introd., trad. e note di M. Vegetti, (...)
  • 3 Cfr. A. W. Nightingale, Genres in Dialogue. Plato and the Construct of Philosophy, Cambridge, CUP, (...)

3Simili conclusioni sono interessanti, ma bisogna evitare di applicare formule un po’ generiche ad autori spesso diversi e appartenenti a epoche e climi culturali lontani. Da questo punto di vista, gli articoli raccolti in questa sede intendono fornire un contributo alla discussione non tanto concentrandosi sulla natura della filosofia antica e sulla sua connotazione “spirituale”, ma sul modo in cui di volta in volta la figura del filosofo e i suoi valori sono stati recepiti e presentati, in rapporto al contesto storico e culturale in cui si situano gli autori investigati. Se, però, si vogliono cogliere i termini generali dei dibattiti sulla figura del filosofo, è forse opportuno richiamare due famosi temi platonici. Il primo è quello della figura di Socrate e della sua “stranezza” ο “stravaganza” (ἀτοπία: cfr. Platone, Conv., 215 a), che definisce la condizione stessa del filosofo, il fatto che egli assuma una condotta e persegua dei valori opposti a quelli legittimati dal senso comune e più facili da cogliere attraverso di esso. D’altronde, non basta essere stravagante per essere filosofi. Da questo punto di vista, è importante integrare i passi in cui si richiama l’exemplum Socratis con un’altra celebre pagina platonica, ossia la definizione del filosofo nello scambio tra Socrate e Glaucone nel V libro della Repubblica. Anche in questo caso, il filosofo è definito per contrasto rispetto ai valori dominanti, rappresentati dagli intellettuali integrati nella polis e nella sua vita civile: sono gli amanti degli spettacoli (φιλοθεάμονες), che « quasi avessero affittato le orecchie, corrono dietro alle feste dionisie per ascoltare tutti i cori, senza trascurare né quelle di città né quelle di campagna » (Platone, Rsp., V, 475 d). 2 In un simile contesto, il filosofo si presenta, per usare un’espressione particolarmente efficace, come un “outsider della polis”. 3 Tuttavia, secondo il Socrate messo in scena da Platone, l’eccentricità del filosofo non è una semplice condotta pratica, ma è collegata strettamente al tipo di conoscenza che egli persegue:

  • 4 Platone, Rsp., V, 475 de.

[…] Dunque tutti questi e quanti altri si applicano ad apprendere questo genere di cose e altre tecnicucce, li chiameremo filosofi? 
Per nulla dissi, bensì simili ai filosofi. 
Ma quelli veri » disse « come li intendi? 
Quelli » io dissi « il cui spettacolo prediletto è la verità. 4

  • 5 Ciò vale persino per i cinici: come mostra lo studio di Marie-Odile Goulet-Cazé in quesra raccolta (...)

4In breve: il filosofo incarna un modo di vita diverso da quello ordinario proprio perché la sua conoscenza è peculiare, è diversa da quella comune e segue una propria scala di valori: valori insieme etici e conoscitivi. La posizione platonica non può essere certamente generalizzata ad altri filosofi senza introdurre ulteriori distinzioni, ma è comunque indicativa di un peculiare intreccio tra conoscenza e modo di vivere che sembra tipico della filosofia antica: definire il filosofo significava, in definitiva, definire insieme un modo di vita e un tipo di sapere, confrontandoli con altri modi di vita e altri tipi di sapere (quelli del poeta, del letterato, del politico, etc.). 5

5Gli articoli qui presentati seguono questi motivi generali in alcune loro espressioni particolarmente interessanti, complesse e talora poco note: dai Cinici a Giuliano imperatore, da Timone di Fliunte e Callimaco alla posterità di Esopo, a Plutarco, alla tradizione biografica relativa a Polemone. Ne emergerà, così speriamo, la grande ricchezza di pensiero propria della tradizione antica e anche il suo carattere spesso sorprendente, che viene compiutamente in luce proprio attraverso l’analisi puntuale del modo in cui la figura e il ruolo del filosofo sono stati concepiti di volta in volta da autori molto diversi. Più che la priorità dell’aspetto pratico su quello teoretico, queste ricerche mettono in luce l’unione inscindibile dei due aspetti che costituisce forse il tratto distintivo nella concezione antica della filosofia e quello che, ancora oggi, appare capace di interrogarci e suscitare interesse.

Haut de page

Notes

1 Sono molto famosi, a questo riguardo, gli studi di Pierre Hadot: si veda, in particolare, P. Hadot, Exercices spirituels et philosophie antique, ‘Coll. des études augustiniennes. Série Antiquité’, 88, Paris, Études augustiniennes, 1981; nouv. éd. revue et augmentée, préf. d’A. I. Davidson, Paris, Albin Michel, 2002; Id., Qu’est‑ce que la philosophie antique?, ‘Folio. Essais’, 280, Paris, Gallimard, 1995. Per alcune riserve critiche, cfr. G. Cambiano, I filosofi in Grecia e a Roma. Quando pensare era un modo di vivere, Le Vie della civiltà Bologna, Il Mulino, 2013.

2 Si cita la traduzione di M. Vegetti (Platone, La Repubblica, introd., trad. e note di M. Vegetti, Milano, Rizzoli, 2006).

3 Cfr. A. W. Nightingale, Genres in Dialogue. Plato and the Construct of Philosophy, Cambridge, CUP, 1995, p. 43 e passim.

4 Platone, Rsp., V, 475 de.

5 Ciò vale persino per i cinici: come mostra lo studio di Marie-Odile Goulet-Cazé in quesra raccolta, il loro anti-intellettualismo si può definire infatti proprio a partire da questa concezione del filosofo, come se ne fosse il rovesciamento o la voluta contraffazione.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Adele Cozzoli et Riccardo Chiaradonna, « La figura del filosofo nella tradizione letteraria e filosofica antica »Aitia [En ligne], 5 | 2015, mis en ligne le 18 août 2015, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/aitia/1201 ; DOI : https://doi.org/10.4000/aitia.1201

Haut de page

Auteurs

Adele Cozzoli

Università Roma Tre

Riccardo Chiaradonna

Università Roma Tre

Articles du même auteur

  • Considerazioni sulla Lettera a Temistio di Giuliano Imperatore
    The figure of the philosopher in the fourth century A.D. Considerations on the Letter to Themistius of the Emperor Julian
    La figure du philosophe au IVe siècle de notre ère. Considérations sur la Lettre à Themistius de l’empereur Julien
    Paru dans Aitia, 5 | 2015
Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search